Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Una chiesa svizzera ha creato un’intelligenza artificiale per poter parlare con Gesù
  • News

Una chiesa svizzera ha creato un’intelligenza artificiale per poter parlare con Gesù

Redazione 25 Novembre 2024
6744624462cc0.r_d.423-233-0

In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, una chiesa svizzera ha dato vita a un progetto innovativo e controverso: un’intelligenza artificiale (IA) che simula conversazioni con Gesù Cristo. Questo ambizioso esperimento è stato realizzato dalla Facoltà di Teologia e dal Centro di Realtà Immersive dell’Università di Lucerna, potenzialmente segnando una nuova era per l’interazione tra fede e tecnologia.

Il progetto, conosciuto come «Deus in machina», ha attirato l’attenzione di oltre mille visitatori, i quali hanno avuto l’opportunità di dialogare con un avatar di Gesù. Situata nella storica **Cappella di San Pietro** di Lucerna, questa installazione artistica è stata progettata per stimolare riflessioni profonde sulle domande esistenziali della vita.

L’importanza dell’interazione spirituale. La tecnologia dietro l’esperimento

 

Molti dei partecipanti hanno descritto l’interazione con l’avatar come un’esperienza mistica, anche se avvenuta attraverso uno schermo. Questa iniziativa solleva interrogativi notevoli: fino a che punto le persone possono fidarsi di un sistema automatizzato per ricevere risposte a questioni spirituali e morali? La risposta a questa domanda è fondamentale per comprendere il futuro dell’interazione tra religione e tecnologia.

Marco Schmid, teologo e uno dei principali collaboratori nel progetto, afferma che inizialmente si stava valutando di dare all’IA le sembianze di un normale teologo o santo. Tuttavia, l’illuminazione arrivò quando si decise di creare un avatar di Gesù stesso. Questo passo ha reso il progetto ancora più audace e coinvolgente, portando i visitatori a chiedersi cosa significhi realmente parlare con una figura così centrale nella cristianità.

L’avatar è capace di comunicare in oltre 100 lingue, grazie alla collaborazione tra scienziati e teologi. Nonostante l’aspetto innovativo, gli sviluppatori hanno specificato che non si tratta di un luogo per la confessione tradizionale e hanno consigliato ai partecipanti di astenersi dal condividere informazioni personali durante le interazioni. Questo approccio si rivela prudente, considerando la natura delicata delle conversazioni che avvengono.

Le prime recensioni dei visitatori sono state generalmente positive; circa due terzi delle persone hanno riportato di aver vissuto la conversazione come un’autentica esperienza spirituale. Interessante è notare che anche persone di fede **musulmana** e turisti provenienti da paesi come il Vietnam e la Cina hanno trovato valore nell’interazione con l’avatar di Gesù.

Critiche e risposte all’esperimento

Nonostante il successo iniziale, ci sono stati anche feedback negativi. Alcuni partecipanti hanno descritto l’interazione come ripetitiva o superficiale, suggerendo che ci siano limiti significativi nella capacità dell’IA di affrontare argomenti complessi in maniera soddisfacente. A questo proposito, il team di ricerca ha riconosciuto che, pur non avendo mai ricevuto risposte problematiche dall’avatar, non possono garantire che ciò non accada in futuro.

L’idea di un’intelligenza artificiale che possa interagire su temi religiosi non è del tutto nuova. Ad aprile, un precedente tentativo, Padre Justin, un chatbot progettato per discutere questioni religiose, ha dovuto affrontare critiche e limitazioni simili quando le sue risposte iniziarono a sollevare preoccupazioni. In quella situazione, il chatbot venne definito non affidabile e trasformato in un personaggio laico per evitare di confondere i visitatori riguardo alla religione cattolica.

Continue Reading

Previous: Le persone preferiscono le poesie dell’AI a quelle di Shakespeare… e non le distinguono
Next: Google lancia il London AI Campus: Un’Iniziativa per il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Articoli Correlati

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
686e4d82175af
  • News

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

Redazione 9 Luglio 2025
6861c23ba4369.r_d.873-422-0
  • News

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

Redazione 1 Luglio 2025

Cerca

Ultimi Articoli

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
Mark Zuckerberg continua a spingere con decisione sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica, in particolare nel campo della superintelligenza artificiale....
Leggi tutto Read more about Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua
Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue 686e4d82175af

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

9 Luglio 2025
Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale 6861c23ba4369.r_d.873-422-0

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

1 Luglio 2025
Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente 2025-doppl

Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente

28 Giugno 2025
Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica 68545c6d12d11

Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.