![ai-writing-tools](https://aiexplorer.it/wp-content/uploads/2024/11/ai-writing-tools-1024x536.jpg)
È ufficiale: iOS 18.1 è arrivato, portando con sé una serie di funzioni avanzate di intelligenza artificiale che promettono di migliorare notevolmente l’esperienza degli utenti. Se disponete di un dispositivo compatibile, ora le vostre notifiche sono più intelligenti, l’app Photo ha guadagnato nuove potenzialità e Siri ha imparato alcuni nuovi trucchi interessanti. Uno degli aggiornamenti più rilevanti è rappresentato dai nuovi strumenti di scrittura introdotti da Apple Intelligence, disponibili non solo su iOS 18.1, ma anche su macOS Sequoia 15.1 e iPadOS 18.1.
Ma come può l’intelligenza artificiale migliorare la scrittura sui vari dispositivi Apple? Gli strumenti di scrittura di Apple Intelligence sono accessibili in qualsiasi app stiate utilizzando sul vostro iPhone, iPad o Mac. Dato che molti software di terze parti utilizzano il sistema standard per l’immissione del testo, potrete sfruttare queste funzionalità in una vasta gamma di applicazioni, non limitandovi esclusivamente alle app di Apple.
Strumenti di scrittura potenziati da Apple
Immaginate di dover redigere un’email e di sentirvi insoddisfatti del testo. Oppure, siete impegnati nella stesura di un discorso per il lavoro o la scuola, e avete bisogno di una revisione profonda. Anche un semplice post su Instagram potrebbe necessitare di un tocco in più. In tutte queste situazioni, gli strumenti di scrittura di Apple sono pronti ad assistervi. Ma quali sono esattamente le loro funzionalità?
Uno dei punti forti è rappresentato dalle opzioni di riscrittura istantanea. Apple Intelligence offre diversi stili preimpostati che consentono di rielaborare il testo in un tono specifico. Sono disponibili tre opzioni che rendono il processo veloce e intuitivo. È anche possibile utilizzare il pulsante genericamente denominato ‘Riscrivi’, che rielabora il testo mantenendo il vostro stile di scrittura originale, ma con miglioramenti significativi.
Correzione e analisi del testo
Oltre alla riscrittura, Apple Intelligence offre strumenti di correzione avanzata, superando le semplici verifiche ortografiche standard. Questi strumenti permettono di mantenere lo stile originale ma forniscono suggerimenti per correzioni grammaticali e ortografiche. Può essere considerata l’opzione che richiede il minor intervento dell’AI, pur garantendo un livello di assistenza notevole.
In aggiunta, gli strumenti di scrittura includono due pulsanti speciali: Riepilogo e Punti Chiave. Queste funzionalità aiutano a estrarre i punti salienti del vostro testo, utile sia per i vostri elaborati che per comprendere rapidamente cosa qualcun altro ha scritto, ad esempio in un’email o in un articolo.
Organizzazione del contenuto
Un’altra innovazione interessante è la capacità di convertire il testo in tabelle o elenco puntato. Questi strumenti analizzano e organizzano le idee presentate nel testo, fornendo una nuova forma di presentazione delle informazioni. Si tratta di un modo efficace per visualizzare concetti complessi e facilitarne la comprensione.
È importante notare che gli strumenti di Apple non sono progettati per comporre testo completamente originale. Possono tuttavia riscrivere testi già esistenti. Per chi desidera un’assistenza più approfondita, Apple sta integrando ChatGPT nella versione iOS 18.2, in arrivo a dicembre. Questo potente strumento permetterà di generare contenuti completamente nuovi, colmando una lacuna attuale.
Funzionalità future
Con l’integrazione di ChatGPT, gli utenti potranno godere di una funzionalità chiamata ‘Descrivi la tua modifica’, che consente di fare richieste specifiche per la riscrittura del testo. Questa è certamente un’evoluzione rispetto alla funzionalità attuale e utilizzerà modelli AI sviluppati da Apple stessa, senza necessità di iscriversi a ulteriori servizi esterni.
Gli strumenti di scrittura di Apple Intelligence sono progettati per soddisfare una varietà di esigenze e livelli di complessità. Che si tratti di generare contenuti da zero, di rivedere qualcosa di già scritto o di effettuare semplici correzioni, Apple sta mirando a rendere l’intelligenza artificiale parte integrante del processo di scrittura quotidiano.
In conclusione, questi strumenti offrono agli utenti non solo un modo per migliorare la qualità dei propri testi, ma anche l’opportunità di rendere il processo di scrittura più fluido e produttivo. Quali sono le funzionalità di scrittura che maggiormente apprezzate tra quelle offerte da Apple? Fatecelo sapere nei commenti!