
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale è ormai una realtà, e la società madre di TikTok, ByteDance, ha recentemente introdotto un innovativo modello chiamato OmniHuman. Questo strumento è capace di trasformare fotografie statiche in video fluidi, permettendo un’esperienza visiva del tutto nuova per gli utenti.
La principale caratteristica che distingue OmniHuman dagli altri software già presenti sul mercato è la sua abilità di animare non solo i volti delle persone nelle immagini, ma di dare vita all’intero contenuto della foto. Questa tecnologia rappresenta un passo significativo in avanti rispetto ai modelli esistenti, come quello sviluppato da OpenAI, noto come IA Sora, al momento ancora in fase sperimentale e limitata ai professionisti.
Attualmente non è chiaro se ByteDance prevede di rendere disponibile OmniHuman al pubblico, ma secondo le anticipazioni potrebbe diventare un’opzione a pagamento sulla piattaforma TikTok, vista la vasta utenza interessata. L’azienda ha evidenziato che OmniHuman migliora notevolmente la riproduzione dei gesti, rappresentando una sfida ai metodi tradizionali di animazione.
Il modello di intelligenza artificiale è stato addestrato su oltre 18.700 ore di video provenienti da fonti diverse, inclusi cartoni animati, oggetti artificiali e pose complesse. Gli sviluppatori di ByteDance hanno garantito che le caratteristiche del movimento generate da OmniHuman corrispondono a quelle tipiche di ciascuno stile artistico.
Tuttavia, l’introduzione di tali tecnologie porta con sé anche delle preoccupazioni, in particolare il rischio di produzione e diffusione di contenuti fake o deepfake, che possono generare confusione e disinformazione. ByteDance, consapevole di queste problematiche, ha già delineato alcuni possibili utilizzi di OmniHuman.
Tra le applicazioni ipotizzate, ci sono avatar digitali per aziende e marchi, l’industria dei videogiochi, dove sarebbe molto più semplice creare personaggi con animazioni realistiche, e persino nel campo educativo. Un esempio fornito mostra una foto di Albert Einstein animarsi mentre spiega un concetto di fisica davanti a una lavagna, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e interattivo.
OmniHuman, quindi, non si limita a rinnovare l’aspetto delle fotografie tradizionali, ma aspira a rivoluzionare il nostro modo di comunicare e interagire con i contenuti visivi. La potenza di questa tecnologia potrebbe aprire la strada a nuove forme di intrattenimento, marketing e educazione, rendendo l’esperienza degli utenti molto più ricca e dinamica.
In un periodo in cui la creatività è essenziale per distinguersi nel mondo digitale, strumenti come OmniHuman offrono opportunità straordinarie per i creator di contenuti. L’animazione di immagini fisse può arricchire le storie raccontate sui social media, migliorando la connessione emotiva con il pubblico.