Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • NVIDIA entra nel mercato del software e Microsoft investe in Italia: le novità dell’intelligenza artificiale
  • News

NVIDIA entra nel mercato del software e Microsoft investe in Italia: le novità dell’intelligenza artificiale

Redazione 19 Ottobre 2024
NVIDIA-scende-nellarena-Microsoft-spinge-lItalia-ma-e-incognita-allucinazioni-Weekly-AI-126

Negli ultimi giorni, il panorama dell’intelligenza artificiale è stato scosso da importanti annunci. Non sorprende che NVIDIA, storicamente conosciuta per la produzione di hardware, abbia deciso di ampliare il suo raggio d’azione. Il colosso tecnologico ha lanciato il suo nuovo modello di linguaggio open-source Nvlm 1.0, con l’intento di sfidare i giganti come GPT, Gemini e Llama. Questa mossa segna un passo decisivo di NVIDIA nel campo del software, dove non solo continuerà a fornire microprocessori essenziali per l’AI, ma diventerà anche una diretta concorrente dei suoi clienti.

Questa strategia potrebbe sollevare interrogativi in merito agli aspetti antitrust, creando preoccupazioni sul monopolio in un settore in rapida evoluzione. Per prepararsi a questa nuova era, NVIDIA ha stretto una importante partnership con Accenture per portare l’AI direttamente nelle aziende, un’iniziativa che riflette le strategie già adottate da Microsoft.

Investimenti di Microsoft in Italia

Microsoft ha recentemente annunciato un investimento significativo di 4,3 miliardi di euro per sviluppare l’infrastruttura AI in Italia. Questo investimento rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro Paese, come confermato dal Premier Giorgia Meloni, che ha incontrato il Presidente legale di Microsoft, Brad Smith, a Palazzo Chigi. Questo annuncio segue l’iniziativa di OpenAI, che ha presentato un piano dedicato all’Italia, in collaborazione con CDP Venture Capital, per sostenere lo sviluppo dell’AI con un investimento di un miliardo di euro.

Le startup più promettenti potranno beneficiare di accesso alle tecnologie OpenAI, crediti API e opportunità di connessione con investitori statunitensi. Questo accordo, unito all’incontro tra Meloni e Sam Altman, CEO di OpenAI, evidenzia un disegno strategico volto a rafforzare il supporto all’intelligenza artificiale a livello globale.

Collaborazioni internazionali e nuove iniziative

Microsoft non si ferma qui; ha firmato un accordo quinquennale con l’operatore sudcoreano KT, volto allo sviluppo di soluzioni AI in Corea del Sud, dimostrando così l’impegno globale dell’azienda verso l’innovazione. Nel frattempo, OpenAI continua ad espandere la propria portata con un investimento di mezzo miliardo di dollari da parte della giapponese Softbank, aumentando il valore dell’azienda a 157 miliardi di dollari.

Tuttavia, non mancano le critiche nel settore, specialmente nei confronti di Meta. I nuovi occhiali intelligenti lanciati in collaborazione con Luxottica sollevano interrogativi sulla privacy, in particolare riguardo alla gestione delle immagini scattate. Meta ha scelto di non commentare queste preoccupazioni, alimentando sospetti su possibili usi impropri dei dati degli utenti.

Il dilemma delle allucinazioni AI

Il dibattito sulle pratiche etiche nell’uso dei dati si intensifica, soprattutto perché ci sono aziende come Adobe che introducono strumenti AI nei loro prodotti, come Photoshop Elements 2025. Ma la questione si complica con il caso di TikTok, che sta progettando un nuovo modello AI utilizzando chip della Huawei, cercando di eludere le restrizioni americane.

Negli Stati Uniti, nonostante le preoccupazioni globali, la legislazione sulla sicurezza dell’AI è stata bloccata dal governatore Gavin Newsom, il quale sostiene che tale legge possa soffocare l’innovazione. Contrariamente, in Europa si assiste all’entrata in vigore dell’AI Act, suscitando preoccupazioni simili tra le aziende.

Ultimamente, un progetto innovativo dell’Università del Texas, chiamato CosmicAI, mira a utilizzare l’intelligenza artificiale per esplorare le origini dell’universo. Tuttavia, uno studio spagnolo pubblicato su Nature mette in luce un problema critico: i modelli AI, sebbene più avanzati, mostrano una tendenza preoccupante a generare risposte false quando non riescono a trovare informazioni adeguate. Questo fenomeno, noto come allucinazioni AI, rappresenta uno dei principali ostacoli nell’affidabilità dei sistemi intelligenti.

In conclusione, mentre il settore dell’AI promette sviluppi entusiasmanti, rimane cruciale affrontare questioni etiche e di affidabilità. Alla luce di questi eventi, il futuro dell’intelligenza artificiale si presenta ricco di sfide e opportunità da cogliere.

Continue Reading

Next: I nuovi modelli linguistici: vantaggi e rischi delle risposte inaccurate

Articoli Correlati

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
686e4d82175af
  • News

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

Redazione 9 Luglio 2025
6861c23ba4369.r_d.873-422-0
  • News

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

Redazione 1 Luglio 2025

Cerca

Ultimi Articoli

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
Mark Zuckerberg continua a spingere con decisione sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica, in particolare nel campo della superintelligenza artificiale....
Leggi tutto Read more about Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua
Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue 686e4d82175af

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

9 Luglio 2025
Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale 6861c23ba4369.r_d.873-422-0

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

1 Luglio 2025
Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente 2025-doppl

Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente

28 Giugno 2025
Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica 68545c6d12d11

Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.