![M365Copilot_HeroBanner_Apps_BLOG-FEATURE-1024x626](https://aiexplorer.it/wp-content/uploads/2024/10/M365Copilot_HeroBanner_Apps_BLOG-FEATURE-1024x626-1.jpg)
La tecnologia AI sta cambiando radicalmente la forma in cui le aziende gestiscono le proprie operazioni, e Microsoft è in prima linea in questa trasformazione. Con l’implementazione di Copilot Studio, previsto per novembre 2024, sarà possibile creare agenti autonomi che renderanno i processi aziendali più efficienti e innovativi.
Recentemente, Microsoft ha annunciato l’introduzione di dieci nuovi agenti autonomi all’interno di Dynamics 365, un’iniziativa pensata per rafforzare i team di vendita, assistenza clienti, finanza e gestione della catena di approvvigionamento. Queste novità rappresentano un passo fondamentale nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro aziendali.
Agenti Autonomi: Un Futuro Sempre Più Vicino
Attualmente, si stima che il 60% delle aziende incluse nella classifica Fortune 500 utilizzi già Microsoft 365 Copilot per potenziare i propri risultati aziendali. Con l’uscita imminente di Copilot Studio, Microsoft intende fornire gli strumenti necessari per sviluppare soluzioni personalizzate e ottimizzare i processi interni.
Aziende come Lumen Technologies, Honeywell e Finastra stanno già sperimentando i vantaggi di queste tecnologie. Per esempio, Lumen Technologies prevede un risparmio annuo di ben 50 milioni di dollari grazie all’adozione di Copilot, mentre Honeywell ha ottenuto un incremento della produttività pari all’aggiunta di circa 187 dipendenti full-time. Finastra, da parte sua, ha ridotto il tempo necessario per la produzione creativa da sette mesi a sette settimane.
Ottimizzazione dei Processi Aziendali con AI
Le nuove capacità di Copilot Studio permetteranno alle aziende di reinventare i propri processi critici attraverso l’uso dell’AI. Gli agenti autonomi sono progettati per attingere dati da Microsoft 365 Graph e altre piattaforme, supportando attività come la gestione del help desk IT e l’inserimento dei nuovi dipendenti.
Organizzazioni come Clifford Chance e McKinsey & Company stanno già sviluppando agenti autonomi per incrementare i loro ricavi e diminuire i costi operativi. Ad esempio, Thomson Reuters ha formato un agente di alta professionalità per velocizzare i flussi di lavoro legati alla due diligence legale, con risultati che dimostrano che alcune attività possono essere completate in metà tempo rispetto al passato.
Nuove Soluzioni in Dynamics 365
Con l’arrivo di questi nuovi agenti, le aziende possono aspettarsi una transizione rapida da sistemi obsoleti a processi altamente automatizzati basati su AI. Tra i nuovi agenti Dynamics 365, troviamo il Sales Qualification Agent, che aiuta i venditori a focalizzarsi sulle opportunità di vendita più promettenti.
Un altro strumento utile è il Supplier Communications Agent, mirato a ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento. Inoltre, gli agenti incaricati della gestione del Customer Intent e del Customer Knowledge Management stanno cambiando il panorama dell’assistenza clienti, migliorando la gestione delle informazioni e le interazioni con i consumatori.
L’Innovazione Interna di Microsoft
Microsoft stessa sta utilizzando le proprie soluzioni di Copilot e gli agenti autonomi per ripensare i processi aziendali interni e potenziare il proprio personale. Recentemente, un team di vendita ha riportato un aumento del 9,4% nei ricavi per venditore, mentre il dipartimento marketing ha visto un incremento del 21,5% nel tasso di conversione su Azure.com.
Questi risultati dimostrano chiaramente come l’AI possa amplificare l’efficacia del lavoro umano e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni aziendali. Microsoft invita le imprese a esplorare le potenzialità di costruire agenti autonomi all’interno di Copilot Studio, aprendo così le porte a una nuova era di miglioramenti operativi guidati dall’intelligenza artificiale.
Conclusione
In sintesi, l’introduzione di agenti autonomi da parte di Microsoft rappresenta un’opportunità senza precedenti per le aziende di tutti i settori. Sfruttando l’AI per ottimizzare i processi, le organizzazioni non solo possono risparmiare tempo e denaro, ma anche aumentare la loro competitività sul mercato. L’era dell’AI è qui, e le aziende che sapranno adattarsi saranno quelle che prospereranno nel futuro prossimo.