Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Kirke: il social network che rifiuta l’AI e sostiene i creativi
  • News

Kirke: il social network che rifiuta l’AI e sostiene i creativi

Redazione 15 Gennaio 2025
kirke-social

Nel panorama attuale dei social media, emerge Kirke, un innovativo social network-marketplace dedicato esclusivamente ai creativi nel settore dell’entertainment. Questo progetto si distingue per la sua forte posizione contro l’uso dei contenuti generati tramite intelligenza artificiale, proponendo un’alternativa fresca e autentica per artisti e appassionati.

Guidata dalla CEO Valentina Todeschi, Kirke si propone come un rifugio per artisti, illustratori e fan di anime, manga e webtoon. La piattaforma offre uno spazio dove poter non solo condividere le proprie opere, ma anche monetizzare il proprio talento creativo, rendendo più accessibile la connessione tra creativi e il loro pubblico.

Valentina Todeschi, CEO di Kirke

Kirk si configura come un ponte tra i creativi e i loro sostenitori, integrando elementi di famosi servizi come Patreon, Fiverr ed Etsy. Questa combinazione unica consente agli artisti di promuovere le proprie opere e di ricevere supporto diretto dai fan, in un ambiente privo di contenuti artificiali. In questo modo, Kirke consolida una comunità di veri appassionati, dando rilievo al valore della creatività umana.

Il numero di utenti sta crescendo rapidamente: attualmente, Kirke conta oltre 1.400 beta tester internazionali. Questi utilizzatori stanno testando le funzionalità della piattaforma, contribuendo così a definirne l’evoluzione in un chiaro esempio di innovazione nel campo dei social network.

La visione alla base di Kirke ha attirato l’attenzione di importanti enti nel settore dell’intrattenimento. Infatti, la piattaforma è stata scelta come finalista nel programma di accelerazione MVP Factory, un’iniziativa supportata da partner di rilievo come Rai Cinema e Giffoni Innovation Hub. Questo riconoscimento sottolinea il potenziale innovativo della piattaforma e il suo impegno verso la promozione di un’arte autentica.

Il focus di Kirke sul rifiuto dell’intelligenza artificiale nei contenuti pone la piattaforma in contrapposizione a molte altre che stanno cercando di integrare la tecnologia AI nelle loro offerte. La decisione di mantenere un’esperienza utente genuina e originale sta raccogliendo consensi tra gli artisti, sempre più preoccupati per la qualità e l’autenticità delle proprie creazioni.

Kirke non è solo un luogo di condivisione per artisti, ma funge da nodo cruciale per coloro che cercano di monetizzare la propria passione. La piattaforma offre strumenti per la creazione di profili, la vendita di opere e la gestione delle relazioni con i fan, rendendo il processo di interazione più fluido e benefico per entrambe le parti.

Gli utenti di Kirke possono esprimere la propria creatività senza timore di vedere le proprie opere replicate o modificate da algoritmi. Questa caratteristica è vista come un grande vantaggio per gli artisti, che possono sentirsi valorizzati e sostenuti nella loro unicità.

Alla luce di questi sviluppi, il futuro di Kirke appare promettente. Con una crescente base di utenti e una chiara posizione contro l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti, la piattaforma sta affermando la sua identità nel mercato europeo. Gli sviluppatori di Kirke continuano a lavorare per migliorare l’esperienza utente, introducendo nuove funzionalità e ottimizzando quelle esistenti per soddisfare le esigenze dei creativi.

 

Continue Reading

Previous: Agenti di Intelligenza Artificiale: il futuro della nostra quotidianità
Next: Apple sospende le notifiche di notizie dopo segnalazioni di errori dell’IA

Articoli Correlati

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1
  • News

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

Redazione 13 Ottobre 2025
720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9
  • News

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

Redazione 4 Ottobre 2025

Cerca

Ultimi Articoli

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
La notizia dell’ingresso di Andrew Tulloch in Meta Platforms ha messo sotto i riflettori la continua strategia...
Leggi tutto Read more about Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News
Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI 2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

13 Ottobre 2025
Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire» 720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

4 Ottobre 2025
Approvata la legge sull’intelligenza artificiale 2020-italia2-scaled

Approvata la legge sull’intelligenza artificiale

4 Ottobre 2025
OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio Sora-2-1

OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio

4 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.