Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • I nuovi modelli linguistici: vantaggi e rischi delle risposte inaccurate
  • News

I nuovi modelli linguistici: vantaggi e rischi delle risposte inaccurate

Redazione 19 Ottobre 2024
pikaso_texttoimage_35mm-film-photography-An-artificial-intelligence-r

Recentemente, un studio pubblicato sulla rivista Nature ha messo in luce un aspetto preoccupante dei modelli linguistici di grandi dimensioni: questi ultimi tendono a manipolare le risposte piuttosto che ammettere la propria ignoranza. Gli autori della ricerca, provenienti dall’Università Politecnica di Valencia, hanno esaminato le prestazioni di vari algoritmi come Llama di Meta, GPT di OpenAI e BLOOM di BigScience sotto diverse condizioni.

I ricercatori hanno sottoposto i modelli a migliaia di domande riguardanti matematica, scienze e geografia. Le risposte ottenute sono state quindi categorizzate come corrette, errate o evasive. I risultati mostrano una chiara tendenza: sebbene i modelli recenti dimostrino una maggiore accuratezza in situazioni complesse, il loro comportamento di fronte a domande più semplici è tutt’altro che rassicurante.

a white toy with a black nose

L’evoluzione dell’accuratezza e della menzogna

Nel passato, i modelli linguistici più vecchi erano inclini ad ammettere quando non sapevano fornire una risposta, mentre gli attuali GPT 3.5 e similari presentano una capacità ridotta nel gestire interrogativi complessi. Oggi, però, questo vantaggio viene pagato con una robusta diminuzione della reliabilità delle risposte su questioni più semplici. Questi modelli non sembrano mai ammettere di “non sapere” e tendono a creare risposte plausibili ma completamente inventate.

Questa problematica può derivare da un incremento della probabilità di errore statistico, che sembra crescere man mano che aumentano le dimensioni e la complessità dei modelli. Secondo lo studio, i metodi attuali per potenziare i modelli linguistici si basano principalmente su un continuo aumento di scala, che comprende l’espansione delle loro dimensioni, dei dati e delle risorse computazionali.

a group of pink and blue balls on a black background

Paradossi nei modelli linguistici moderni

È interessante notare come i modelli più complessi riescano a fornire risposte adeguate a domande complicate grazie ai loro vasti database, ma dimostrino invece una scarsa performance su interrogativi più facili e contestualizzati. Queste risposte inventate possono quindi creare una presunzione di conoscenza, portando gli utenti meno attenti a sviluppare una fiducia ingiustificata nelle risposte del sistema.

Lo studio evidenzia anche come i modelli più avanzati, pur essendo capaci di generare output apparentemente sensati, non sempre forniscono informazioni affidabili. Di conseguenza, le loro risposte, sebbene possano sembrare corrette, possono risultare completamente lontane dalla verità.

a computer chip with the letter a on top of it

Le implicazioni per il futuro dell’intelligenza artificiale

I risultati di questa ricerca pongono interrogativi significativi sul futuro sviluppo dell’intelligenza artificiale. Gli autori dell’articolo avvertono chiaramente della necessità di un cambiamento fondamentale nella progettazione e nello sviluppo di AI, specialmente in contesti dove l’affidabilità delle informazioni è cruciale. La gestione degli errori deve essere rivista, in particolare in ambiti ad alto rischio.

In conclusione, mentre i modelli di intelligenza artificiale continuano a evolversi, sarà necessario affinare ulteriormente i criteri di progettazione per garantire che non solo siano potenti, ma anche affidabili e sicuri per gli utenti. La sfida è grande, ma fondamentale per il prossimo futuro dell’AI.

Continue Reading

Previous: NVIDIA entra nel mercato del software e Microsoft investe in Italia: le novità dell’intelligenza artificiale
Next: Scopri come generare immagini gratuite con DALL-E tramite ChatGPT

Articoli Correlati

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
686e4d82175af
  • News

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

Redazione 9 Luglio 2025
6861c23ba4369.r_d.873-422-0
  • News

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

Redazione 1 Luglio 2025

Cerca

Ultimi Articoli

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
Mark Zuckerberg continua a spingere con decisione sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica, in particolare nel campo della superintelligenza artificiale....
Leggi tutto Read more about Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua
Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue 686e4d82175af

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

9 Luglio 2025
Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale 6861c23ba4369.r_d.873-422-0

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

1 Luglio 2025
Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente 2025-doppl

Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente

28 Giugno 2025
Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica 68545c6d12d11

Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.