Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Nessuno vuole un altro chatbot: ecco l’AI di cui abbiamo davvero bisogno
  • News

Nessuno vuole un altro chatbot: ecco l’AI di cui abbiamo davvero bisogno

Redazione 21 Dicembre 2024
chatbots-3

Ammettiamolo: siamo sommersi da chatbot basati su intelligenza artificiale e nessuno sembra desiderare un’altra aggiunta a questo già affollato panorama. Strumenti come ChatGPT, Google Gemini e una miriade di assistenti AI simili possono redigere email, rispondere a domande e riassumere articoli. Sebbene siano intelligenti e ben addestrati, se togliamo la patina di novità, cosa rimane? Sono fondamentalmente motori di ricerca sofisticati che si avvicinano all’idea di interazione umana, ma non riescono a comprendere profondamente chi siamo e cosa ci preoccupa.

La vera promessa dell’intelligenza artificiale ha sempre evocato immagini di supporto intuitivo, simile a KITT di Knight Rider o al leale C-3PO di Star Wars. Questi personaggi non si limitano a svolgere compiti; comprendono contesti, emozioni e le complessità della nostra vita umana. Tuttavia, nonostante i progressi tecnologici, gli strumenti AI attuali sono ancora lontani dall’approdo a tale visione.

Ho seguito l’evoluzione di ChatGPT dal suo lancio, diventando un abbonato pagante. Certo, ora riesce a ricordare alcune informazioni tra le varie sessioni, mantenendo una conversazione continua. Tuttavia, questi ricordi sono limitati e non possono integrare pienamente le conoscenze in una narrazione evolutiva della mia vita, né mappare i miei stati emotivi o ambizioni a lungo termine. Possono essere considerati assistenti laboriosi, ma con bassa intelligenza emotiva.

La Necessità di una Maggiore Intuizione

È fondamentale sottolineare che nessuno di questi modelli – tra cui Apple Intelligence, Google Gemini, Meta.ai e Perplexity – è vicino a quel sacro graal dell’AI generale. Rimangono strumenti specifici per il recupero dell’informazione e i loro miglioramenti incrementali nella memoria o nel riassunto non rappresentano vere innovazioni. Abbiamo bisogno di strumenti che possano percepire quando siamo stressati, non solo quando abbiamo bisogno di un PDF riassunto.

Nel corso dell’ultimo anno, confrontandomi con questi assistenti apparentemente ‘avanzati’, ho capito che vogliamo qualcosa di più delle risposte coerenti. Desideriamo un’intelligenza artificiale integrata nelle nostre routine quotidiane, in grado di notare schemi e spingerci verso abitudini più sane. Immaginate un AI che conosce il vostro calendario, documenti, chat e metriche sanitarie. Potrebbe accorgersi di quando siete sopraffatti da incontri consecutivi e suggerire una pausa.

Un Futuro Promettente con Interfacce Cerebrali

Come possiamo arrivare a questa evoluzione? Per interrompere il ciclo dell’incrementalismo, abbiamo bisogno di più di conversazioni brillanti. Interfacce cervello-computer, come le cuffie EEG di Master & Dynamic alimentate dalla tecnologia di Neurable, potrebbero essere la chiave. Queste tecnologie misurano le onde cerebrali per monitorare attenzione e concentrazione. Immaginate se potessimo utilizzare questi dati per adattare in tempo reale il nostro ecosistema AI ai nostri stati mentali.

Neurable offre dati cerebrali di qualità quasi medica tramite sensori compatti, raggiungendo il 90% della qualità del segnale tradizionale, normalmente limitato a caschi EEG ingombranti. “Il cervello è il dispositivo indossabile definitivo,” mi ha detto il dottor Ramses Alcaide, CEO di Neurable. Riuscendo a tradurre segnali elettrici sottili in intuizioni utilizzabili, la loro tecnologia può aiutare a coordinare lavoro, studio e riposo con i ritmi cognitivi naturali.

Le interfacce cervello-computer potrebbero essere il futuro dell’interazione uomo-AI.

Verso un Ecosistema AI Empatico

Immaginate un tutor di lingue che regola la complessità quando rileva un sovraccarico cognitivo, o un’app di salute mentale che segnala cambiamenti precoci nel vostro stato d’animo, incoraggiando una cura preventiva prima che si manifestino problemi maggiori. Con dati più ricchi e granulari, l’AI potrebbe anche adattarsi alla qualità del sonno e alla dieta, suggerendo meditazioni brevi o rinvii di riunioni quando necessario.

Attualmente, forme più semplici di questo supporto stanno già emergendo. Alcuni professionisti spostano compiti ardui nei momenti di maggiore lucidità, mentre studenti e individui con ADHD utilizzano strumenti basilari per monitorare i loro livelli di attenzione. Con il miglioramento dei sensori e delle analisi, l’AI evolverà in un partner empatico e consapevole del contesto.

Natura Umana e il Futuro delle Persone AI

Natura Umana, operante in modo riservato dal 2022, sta intraprendendo un percorso audace verso un sistema operativo AI, Nature OS. Questo approccio prevede un’interazione con un team di persone AI, ognuna con la propria personalità e competenze, piuttosto che un singolo assistente generalista. Questi assistenti sono progettati per replicare il comportamento umano, utilizzando i vostri dati personali per agire a vostro favore.

Le persone AI non sono statiche; apprendendo da voi, sviluppano memorie e opinioni, adattandosi nel tempo. Impiegando l’ecosistema di Google per ampliare il loro contesto e capacità, Natura Umana potrebbe creare interazioni più dinamiche e personalizzate. Se il loro approccio dimostra efficacia, si potrebbero attrarre l’attenzione di grandi aziende tech, con possibilità di acquisizioni o imitazioni.

Rischi e Opportunità: Un Futuro Responsabile

Passare da semplici comandi a personali ‘staff’ AI che integrano le nostre email, calendari e anche dati cerebrali richiede un grande salto di fiducia. Molti utenti vorranno garanzie di privacy, trasparenza e controllo umano per sentirsi al sicuro. Le preoccupazioni riguardo a potenziali allineamenti errati o manipolazioni malevole sono reali.

Sei pronto a esplorare un futuro in cui l’intelligenza artificiale non solo risponde alle tue domande, ma si prende cura del tuo benessere? Siamo ancora lontani dal sacro graal dell’AI generale, ma gli esperimenti in corso mostrano che stiamo facendo progressi verso sistemi più personali e adattabili.

Natura Umana “Hector” è un terapeuta AI e una delle molteplici personalità LLM di Natura OS.

Continue Reading

Previous: Il corso di formazione gratuito sull’intelligenza artificiale offerto da IBM potrebbe incrementare il vostro curriculum in 10 ore
Next: Effettuato il primo teletrasporto quantistico su Internet tramite fibra ottica

Articoli Correlati

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
686e4d82175af
  • News

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

Redazione 9 Luglio 2025
6861c23ba4369.r_d.873-422-0
  • News

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

Redazione 1 Luglio 2025

Cerca

Ultimi Articoli

687623972119f
  • News

Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua

Redazione 15 Luglio 2025
Mark Zuckerberg continua a spingere con decisione sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica, in particolare nel campo della superintelligenza artificiale....
Leggi tutto Read more about Zuckerberg e l’enorme impatto ambientale della ‘Super AI’: data center grandi come Manhattan divorano energia e acqua
Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue 686e4d82175af

Editor indipendenti accusano Google: i riassunti AI riducono il traffico, denuncia allaCommissione Ue

9 Luglio 2025
Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale 6861c23ba4369.r_d.873-422-0

Rose arcobaleno e girasoli blu: la truffa delle piante inesistenti create dall’intelligenza artificiale

1 Luglio 2025
Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente 2025-doppl

Google presenta Doppl: l’app innovativa per provare abiti virtualmente

28 Giugno 2025
Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica 68545c6d12d11

Zochi: l’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la ricerca scientifica

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.