Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Codex: l’agente cloud-based per l’automazione intelligente nello sviluppo software di OpenAI
  • News

Codex: l’agente cloud-based per l’automazione intelligente nello sviluppo software di OpenAI

Redazione 21 Maggio 2025
OpenAI-launches-Codex

 

Codex rappresenta una svolta significativa nel campo dell’ingegneria del software, proponendosi come un agente avanzato basato su cloud, capace di eseguire molteplici compiti di sviluppo in parallelo. Alimentato dal modello codex-1, una versione ottimizzata del noto modello OpenAI o3, questo strumento supporta attività fondamentali quali la scrittura di codice, il debug, la generazione automatica di pull request e altre operazioni essenziali nell’ambito dello sviluppo software.

L’accesso a Codex avviene tramite la barra laterale di ChatGPT, offrendo agli utenti delle versioni Pro, Team ed Enterprise un ambiente interattivo dove è possibile assegnare nuovi incarichi digitando prompt specifici con le opzioni “Code” o interrogare il codice esistente con “Ask”. Ogni processo viene condotto in ambienti sandbox isolati, preconfigurati con i repository degli utenti, garantendo così massima sicurezza e integrità del codice.

La tecnologia alla base di Codex si fonda su un addestramento approfondito tramite reinforcement learning su task reali, in molteplici ambienti di sviluppo, consentendo al modello di generare codice con uno stile naturale e vicino a quello umano. Tale approccio permette a Codex di rispettare rigorosamente le istruzioni fornite, implementando iterazioni di test fino al loro superamento.

L’interazione con Codex è progettata per una completa trasparenza: i tempi di esecuzione variano da pochi minuti fino a mezz’ora a seconda della complessità del compito, e l’utente può monitorare costantemente l’avanzamento dei lavori in tempo reale. Al termine dell’attività, Codex effettua automaticamente il commit delle modifiche e fornisce log dettagliati del terminale e i risultati dei test, facilitando la revisione umana e l’apertura di pull request su piattaforme come GitHub.

Un ulteriore livello di personalizzazione è garantito dall’utilizzo di file AGENTS.md, simili ai comuni README.md, che indicano al sistema come interpretare il codice, quali comandi utilizzare per i test e quali convenzioni seguire all’interno del progetto. Sebbene Codex dia il meglio di sé in ambienti documentati e strutturati, mostra comunque ottime prestazioni anche in assenza di configurazioni specifiche.

OpenAI ha rilasciato Codex come anteprima di ricerca, adottando un approccio graduale e responsabile alla distribuzione. Uno degli aspetti chiave è la grande attenzione alla sicurezza: Codex segnala chiaramente eventuali errori o incertezze durante l’esecuzione, lasciando all’utente il controllo finale sull’integrazione del codice generato. La necessità di una validazione manuale rimane centrale per garantire la qualità e l’affidabilità del software prodotto.

Un obiettivo fondamentale nell’addestramento di codex-1 è stato l’allineamento alle preferenze e agli standard degli sviluppatori umani. Rispetto al suo predecessore, il modello produce patch più pulite e pronte per essere integrate nei flussi di lavoro quotidiani. Inoltre, sono state implementate robuste misure di sicurezza per prevenire usi malevoli dell’intelligenza artificiale, come la creazione di malware, grazie anche a una policy dettagliata descritta nell’addendum alla System Card del modello o3.

Durante l’esecuzione, Codex opera in un container isolato nel cloud, senza accesso a Internet, limitandosi a interagire esclusivamente con il codice fornito dal repository GitHub e le dipendenze definite da script di setup. Questo assicura elevati standard di protezione e controllo sul flusso di dati e sull’ambiente di esecuzione.

Nel panorama odierno, i team tecnici di OpenAI utilizzano già Codex per automatizzare compiti ripetitivi come il refactoring del codice o la scrittura di test, oltre a favorire lo sviluppo di nuove funzionalità e la documentazione, contribuendo a mantenere un flusso di lavoro efficiente e continuo.

Accanto alla piattaforma principale, OpenAI ha introdotto anche Codex CLI, un agente open-source da terminale che integra diversi modelli, inclusi o3 e o4-mini, offrendo una versione leggera e ottimizzata per interazioni a bassa latenza. Questa variante, denominata codex-mini-latest, è ideale per utilizzi locali o tramite API.

Attualmente, Codex è disponibile per gli utenti ChatGPT Pro, Enterprise e Team, con un’imminente estensione anche agli utenti Plus ed Edu. Nelle prime settimane di utilizzo, l’accesso sarà gratuito e illimitato per favorire l’adozione. Successivamente verranno introdotte tariffe flessibili basate sul consumo, con prezzi vantaggiosi soprattutto per gli utenti che sfruttano la versione mini tramite API.

Nonostante le sue potenzialità, Codex non supporta ancora input visivi per compiti di frontend e non è in grado di ricevere feedback in tempo reale durante l’esecuzione dei task. Tuttavia, la roadmap futura prevede integrazioni significative, tra cui feedback dinamici, aggiornamenti proattivi e sinergie con ambienti di sviluppo integrati (IDE), sistemi di tracciamento e continuous integration (CI).

OpenAI immagina un futuro dove gli sviluppatori potranno delegare agli agenti AI gran parte delle attività di routine, concentrandosi sulle decisioni strategiche e creative. Grazie all’interazione asincrona e simultanea con molteplici agenti, come introdotto da Codex, si prospetta un nuovo standard collaborativo nell’ambito dello sviluppo software, con incrementi notevoli di produttività e velocità.

In conclusione, Codex non è solo un semplice strumento di automazione, ma un vero e proprio partner digitale capace di trasformare radicalmente il modo di scrivere, gestire e mantenere il codice, segnando un cambiamento paradigmatico nell’ingegneria del software e aprendo nuove frontiere per la collaborazione uomo-macchina.

Continue Reading

Previous: Intelligenza Artificiale nelle scuole: l’esempio di Cina ed Emirati Arabi. E la situazione in Europa?
Next: L’Intelligenza Artificiale supera la persuasione umana, anche quando commette errori

Articoli Correlati

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1
  • News

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

Redazione 13 Ottobre 2025
720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9
  • News

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

Redazione 4 Ottobre 2025

Cerca

Ultimi Articoli

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
La notizia dell’ingresso di Andrew Tulloch in Meta Platforms ha messo sotto i riflettori la continua strategia...
Leggi tutto Read more about Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News
Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI 2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

13 Ottobre 2025
Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire» 720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

4 Ottobre 2025
Approvata la legge sull’intelligenza artificiale 2020-italia2-scaled

Approvata la legge sull’intelligenza artificiale

4 Ottobre 2025
OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio Sora-2-1

OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio

4 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.