Il 15 Novembre 2024, OpenAI ha annunciato il rilascio di una versione beta di ChatGPT per macOS, con nuove funzionalità progettate specificamente per gli sviluppatori. Questa importantissima novità rappresenta un passo avanti nel mondo dell’intelligenza artificiale, rendendo l’app disponibile anche per tutti gli utenti Windows. L’aggiornamento più rilevante è l’introduzione della funzione Work with Apps, che consente a ChatGPT di interagire direttamente con applicazioni come Visual Studio Code, Xcode, TextEdit, Terminal e iTerm2.
Questa innovazione semplifica notevolmente il lavoro degli sviluppatori, rimuovendo la necessità di copiare e incollare codice. Per sfruttare questa funzione bastano pochi passaggi: gli utenti devono avviare un’app compatibile e attivare l’opzione Work With Apps dalla barra di ChatGPT. Una volta effettuata la selezione dell’applicazione, il sistema notificherà gli utenti riguardo le app in uso e il tipo di contenuto analizzato.
Ad esempio, nel caso di un editor come VS Code, ChatGPT può analizzare il contenuto delle finestre di codice aperte, concentrandosi sulle parti evidenziate dall’utente. In contesti terminal, il sistema considererà le ultime 200 righe di codice. Gli utenti possono anche collegare manualmente il loro IDE o il terminale all’app macOS, consentendo a ChatGPT di fornire risposte immediate e contestuali alle domande poste.
Gestione dei Dati e Sicurezza
OpenAI ha posto un forte accento sulla privacy degli utenti. Infatti, il contenuto condiviso rimane nella cronologia della chat e sarà disponibile finché non viene eliminato dall’utente stesso. Durante una demo, è stato mostrato come un progetto su Xcode, volto a modellare un sistema solare senza la Terra, possa essere completato grazie all’intervento di ChatGPT, che suggerisce modifiche coerenti con il formato del progetto.
Tuttavia, è importante notare che al momento il codice generato deve essere copiato manualmente nell’ambiente di sviluppo, in quanto ChatGPT non scrive direttamente nei software. La nuova funzione utilizza l’API di accessibilità di macOS per leggere il testo, ma presenta limitazioni nel riconoscere elementi visivi come immagini e video.
Installazione e Compatibilità
Per alcune applicazioni, come VS Code, è necessaria l’installazione di un’estensione dedicata. È possibile disabilitare completamente la funzione attraverso le impostazioni di ChatGPT o rimuovendo i permessi di accessibilità. Secondo Alexander Embiricos, leader del prodotto desktop in OpenAI, la funzione Work with Apps rappresenta un “blocco fondamentale” per lo sviluppo di sistemi agentici capaci di interagire in modo intelligente con il contenuto delle applicazioni.
Attualmente, l’aggiornamento è accessibile in beta agli utenti Plus e Teams, e verrà esteso ai possessori di account Enterprise ed Edu nelle settimane successive. OpenAI ha dichiarato di avere intenzione di migliorare rapidamente le capacità di questa nuova funzionalità per garantirne la massima efficacia.
Novità per Windows
Per quanto riguarda la versione desktop di Windows, lanciata alla fine di ottobre, anche questa riceve un importante aggiornamento. Adesso, è disponibile per tutti gli utenti, compresi quelli con account gratuiti. L’app è compatibile con Windows 10 e Windows 11, e offre diverse scorciatoie, come Alt + Spazio, che facilita l’accesso rapido a ChatGPT senza dover aprire il browser.
Questo aggiornamento include anche la possibilità di condividere file, foto e screenshot direttamente all’interno dell’applicazione. Gli utenti possono catturare una finestra specifica, l’intero schermo o una regione personalizzata, rendendo l’interazione con il chatbot ancora più intuitiva.
In aggiunta, sono stati implementati vari miglioramenti tecnici, tra cui la correzione di bug e la risoluzione di problemi di scorrimento nelle visualizzazioni conversazione. Non meno importante è stata la riprogettazione della barra laterale, con l’inserimento di una modalità flottante per una maggiore praticità nell’utilizzo quotidiano.
Con queste nuove funzionalità, ChatGPT continua a posizionarsi come uno strumento essenziale per gli sviluppatori e gli utenti in generale. L’adozione di tecnologie avanzate permetterà a OpenAI di superare le aspettative degli utenti e fornire uno strumento sempre più utile e versatile.