
Negli ultimi anni, la logistica ha attraversato una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’automazione. Un recente studio condotto da Zebra Technologies ha rivelato che il 70% degli operatori della prima linea esprime preoccupazione riguardo ai rischi di infortuni all’interno dei magazzini. La crescente necessità di sicurezza e innovazione sta spingendo molte aziende a investire in soluzioni tecnologiche.
Il rapporto di Zebra Technologies, intitolato “Elevating every move: the formula for high-performance warehousing“, mette in evidenza che nei prossimi cinque anni il 60% dei responsabili di magazzino europei prevede di implementare sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Una cifra ancora più alta, il 64%, riguarda l’adozione di tecnologie di realtà aumentata, mentre il 61% dei manager prevede significativi investimenti per modernizzare le strutture esistenti.
Queste statistiche indicano una chiara tendenza verso l’adeguamento del settore alle esigenze del mercato attuale. Inoltre, si stima che la superficie totale dei magazzini crescerà del 27%, passando dai 3,06 miliardi di mq nel 2023 ai 3,9 miliardi di mq entro il 2030. Parallelamente, anche la spesa per la manodopera è destinata a crescere, con un aumento annuale composto del 7%.
La necessità di potenziare la forza lavoro emerge come una priorità assoluta. Infatti, l’84% dei dipendenti europei ritiene fondamentale incrementare gli investimenti tecnologici, e il 73%% si sente sopraffatto dalle mansioni che potrebbero essere automatizzate. La questione della sicurezza sul lavoro rimane critica, con il 73%% dei lavoratori preoccupati per il rischio di infortuni in ambienti sempre più congestionati.
La carenza di personale qualificato è un altro problema significativo, segnalato dal 67%% degli operatori. Difficoltà legate all’affaticamento e allo sforzo fisico sono avvertite dal 66%% dei lavoratori. Non sorprende quindi che il 55%% dei responsabili di magazzino abbia denunciato problematiche nel garantire adeguati tassi di riempimento e che il 51%% si trovi in difficoltà nell’evasione degli ordini in conformità con gli standard di servizio.
Le sfide e le opportunità nel settore della logistica
Le sfide principali emerse dall’analisi di Zebra Technologies includono l’accuratezza degli ordini e l’efficienza dei processi di spedizione. Con l’espansione continua dell’e-commerce, la rapidità delle consegne diventa una criticità sempre più pressante, nonostante l’incremento delle tecnologie disponibili. Pertanto, risulta essenziale per gli operatori del settore utilizzare robot collaborativi, dispositivi mobili ergonomici e applicazioni di comunicazione per migliorare le operazioni quotidiane.
Andres Boullosa, leader della strategia globale di warehouse management di Zebra Technologies, afferma che l’integrazione di soluzioni di automazione potrebbe migliorare significativamente la qualità della vita lavorativa. Secondo Boullosa, automatizzare processi come la movimentazione dei materiali e la gestione delle informazioni renderebbe i magazzini più sicuri e aiuterebbe gli operatori a rispettare gli standard richiesti, assicurando così un flusso costante di prodotti di qualità.
Inoltre, l’implementazione di sistemi intelligenti si concentrerà sulla safety dei lavoratori, sul controllo qualità e sulla gestione dell’inventario. È evidente che l’automazione non solo migliora l’efficienza, ma stimola anche il morale dei dipendenti, contribuendo a creare un ambiente di lavoro migliore.
Il futuro della logistica: innovazione e soddisfazione del cliente
Per i responsabili della logistica, le sfide primarie sono due: innovare attraverso la tecnologia e l’automazione intelligente e soddisfare le crescenti aspettative del customer service. Boullosa sottolinea che molte attività svolte dai lavoratori in prima linea, comprese quelle meno apprezzate, potrebbero già ora essere automatizzate.
È incoraggiante osservare che numerosi leader di settore stanno pianificando di digitalizzare e integrare l’intelligenza nelle loro operazioni. Zebra Technologies si propone di supportare le aziende lungo questo percorso di trasformazione, puntando su una logistica sempre più efficiente e tecnologica.
Infine, mentre il panorama della logistica continua ad evolversi, è evidente che l’adozione di tecnologie avanzate sarà cruciale per affrontare le sfide presenti e future. Con un investimento strategico in automazione e sicurezza, le aziende possono non solo migliorare la loro produttività, ma anche garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti gli operatori.