Il 5 dicembre 2024 segna l’inizio di un periodo entusiasmante per gli appassionati di tecnologia, poiché OpenAI ha programmato una vera e propria festa di annunci, conosciuta internamente come “shipmas”. Questo termine è un gioco di parole che fonde “shipping” e “Christmas”, sottolineando l’intentennzo dell’azienda di stupire il pubblico con un’incredibile serie di presentazioni.
Per ben dodici giorni consecutivi, OpenAI rivelerà una serie di novità tecnologiche, alcune delle quali saranno legate al tema natalizio. Durante la conferenza DealBook del New York Times, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha confermato questa iniziativa, mantenendo però un certo grado di mistero riguardo ai dettagli specifici di ciò che verrà presentato.
Ci si chiede se tra i vari annunci ci sarà finalmente un approfondimento sul nuovo modello LLM, noto con il nome in codice di “Orion“. Sebbene Altman avesse precedentemente smentito alcune notizie in merito, ora tutto è possibile. La suspense cresce man mano che ci avviciniamo all’inizio di questi 12 giorni di sorprese.
Tra le novità più attese spicca senza dubbio il lancio di Sora, un innovativo strumento di text-to-video. Questo nuovo software è stato testato da un numero considerevole di artisti durante un programma di anteprima su invito, che ha avuto luogo nel corso del 2024. I feedback ricevuti dai primi tester sono stati fondamentali per il perfezionamento di Sora, e gli appassionati stanno attendendo con ansia il suo debutto ufficiale.
Il lancio di Sora avviene in un contesto piuttosto difficile, soprattutto a causa delle recenti polemiche generate da alcuni artisti. Questi ultimi hanno manifestato preoccupazioni riguardo a quello che considerano “R&D e PR non retribuiti”, ponendo interrogativi sull’equità e sulla compensazione nel settore della creatività digitale. Tuttavia, la competizione si intensifica rapidamente: Google, infatti, ha recentemente svelato Veo, il suo modello di AI generativa per video, ora disponibile tramite la piattaforma Vertex AI.
La presentazione di Veo, avvenuta a maggio, è stata seguita solo tre mesi dopo dall’annuncio di Sora da parte di OpenAI. Questo scenario competitivo accentua l’importanza del lancio di Sora, dato che entrambe le piattaforme mirano a conquistare un pubblico sempre più vasto e variegato nella creazione di contenuti multimediali.
Ma cosa aspettarci oltre a Sora? Le suspense è palpabile e, secondo alcune voci, potrebbero esserci altre sorprese natalizie in arrivo. Tra queste, si parla di una nuova voce ispirata a Babbo Natale per ChatGPT. Alcuni utenti hanno infatti scoperto nel codice dell’applicazione l’indizio di un fiocco di neve, che potrebbe rappresentare una modalità speciale per le interazioni vocali durante le festività.
In questo clima di attesa, OpenAI invita tutti a seguire con attenzione i propri canali social, dove verranno condivisi gli aggiornamenti e gli annunci delle varie novità. Anche noi di HDblog rimarremo sintonizzati per fornirvi tutte le informazioni più interessanti e dettagliate sui nuovi sviluppi.
Infine, è importante sottolineare che l’ingresso di OpenAI nel mercato degli strumenti creativi potrebbe cambiare radicalmente il panorama attuale. Con una forte concorrenza come Google e la crescente domanda di soluzioni innovative, questi dodici giorni di sorprese natalizie rappresentano un’opportunità imperdibile per esplorare le potenzialità dell’AI.
Attendiamo quindi con curiosità i prossimi passi di OpenAI e le reazioni del pubblico. Che si tratti di Sora o di altre novità, il countdown è ufficialmente iniziato e i fan della tecnologia sono già in fermento. Non ci resta che rimanere aggiornati e pronti a scoprire le sorprese che ci riserverà questa stagione festiva nel mondo dell’AI.