Il 2 novembre 2024 segna un’importante evoluzione per Google Chat, l’app progettata per semplificare la comunicazione tra team. Con questo aggiornamento, sono state introdotte due funzionalità chiave che promettono di migliorare notevolmente l’esperienza utente. Analizziamo nel dettaglio queste novità.
La prima grande innovazione è l’integrazione di Gemini, un’intelligenza artificiale avanzata che si rivela già utile in altre applicazioni della suite Google, come Gmail, Drive e i Documenti. In passato, gli utenti potevano già beneficiare di alcune funzionalità basate sull’AI, come i riepiloghi delle conversazioni non lette, ma ora le potenzialità di Gemini sono state ampliate.
Con il nuovo aggiornamento, Gemini è accessibile attraverso un pannello laterale, facilmente attivabile cliccando sull’icona a forma di stella in alto a destra. Una volta aperto, gli utenti possono interagire con l’AI per ottenere riassunti di conversazioni complete o per richiedere informazioni specifiche, come ad esempio: “Quali sono i punti chiave di questa chat?” oppure “Ci sono attività da svolgere, per me?”.
Questa funzionalità è progettata per risparmiare tempo, evitando di dover scorrere lunghi scambi di messaggi per trovare le informazioni necessarie. È importante notare, tuttavia, che al momento Gemini può analizzare solo la chat visibile sullo schermo e non ha la possibilità di accedere a conversazioni precedenti via Gmail o ai file presenti su Drive.
Il roll out di queste funzionalità è iniziato il 1° novembre per i domini a rilascio rapido, mentre gli utenti dei domini a rilascio programmato dovranno attendere fino al 18 novembre. Gli utenti di Google Workspace, specialmente quelli abbonati ai piani Business, Enterprise o Education Premium, potranno trarre particolarmente vantaggio dalla nuova assistente AI.
Nuove modalità di visualizzazione dei messaggi
Oltre all’integrazione di Gemini, Google Chat offre anche due modalità di visualizzazione dei messaggi: Comoda e Compatta. La modalità Comoda è quella predefinita e allinea i messaggi ricevuti a sinistra e quelli inviati a destra, offrendo una visione chiara delle conversazioni. Al contrario, la modalità Compatta raggruppa tutti i messaggi a sinistra, distinguendo solo per colore se si tratta di messaggi inviati o ricevuti.
La modalità Compatta si distingue per l’efficienza visiva, poiché riduce gli spazi bianchi e rende l’interfaccia più ordinata. Le impostazioni di densità in Gmail si riflettono automaticamente anche in Google Chat, rendendo semplice la modifica della visualizzazione secondo le preferenze dell’utente. Per cambiare questa impostazione, basta andare su Impostazioni > Densità e selezionare l’opzione desiderata.
Il rollout di questa funzionalità è cominciato il 30 ottobre per i domini a rilascio rapido, mentre i domini a rilascio programmato potranno aggiornarsi dal 2 dicembre. Questa novità è accessibile a tutti gli utenti di Google Workspace, inclusi quelli con abbonamenti a Workspace Individual e account Google personali.
Considerazioni Finali sulle Novità in Google Chat
È chiaro che Google sta puntando molto sull’innovazione e sulla facilità d’uso delle sue applicazioni aziendali. Pur essendo Google Chat un prodotto pensato per le aziende e non direttamente in concorrenza con app di messaggistica come WhatsApp, l’integrazione dell’AI rappresenta un passo significativo nella direzione giusta per ottimizzare la comunicazione interna.
Nonostante le diverse categorie di account e le relative limitazioni, come la presenza di alcune funzionalità esclusive per gli account Enterprise, l’introduzione di Gemini e le nuove modalità di visualizzazione mostrano un impegno costante da parte di Google per migliorare l’esperienza degli utenti e adeguarsi alle esigenze del mondo lavorativo moderno.
In conclusione, le recenti novità di Google Chat non solo rendono l’app più versatile, ma pongono anche l’accento sul valore dell’AI nella semplificazione delle interazioni quotidiane tra membri di un team. Mentre aspettiamo ulteriori sviluppi, è evidente che Google sta investendo nel futuro della comunicazione aziendale.