Skip to content
AIExplorer.it

AIExplorer.it

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • La tecnologia di Google per identificare i testi generati dall’intelligenza artificiale
  • News

La tecnologia di Google per identificare i testi generati dall’intelligenza artificiale

Redazione 24 Ottobre 2024
unknown

Il 23 Ottobre 2024, Google ha introdotto una nuova tecnologia in grado di “marchiare” i testi creati tramite intelligenza artificiale. Questo strumento, denominato SynthID Text, è parte integrante del Responsible GenAI Toolkit, un insieme di strumenti progettati specificamente per gli sviluppatori. Già disponibile per il download gratuito sulla piattaforma Hugging Face, SynthID rappresenta un passo avanti nella tracciabilità dei contenuti generati dalle AI.

Per comprendere il funzionamento di SynthID, è utile avere una panoramica sui meccanismi delle AI generative. Queste tecnologie non possiedono un’intelligenza autonoma; operano infatti attraverso calcoli probabilistici. In pratica, un modello AI viene addestrato su una vasta quantità di dati, apprendendo le probabilità di distribuzione delle informazioni per generare nuovi contenuti. Per fare un esempio pratico: ogni carattere e parola in un testo corrisponde a un token, e l’AI, grazie all’analisi di enormi archivi di articoli e libri, può determinare l’ordine ottimale di questi token per formare frasi coerenti.

Ogni modello AI assegna a ciascun token un punteggio, che indica la probabilità della sua inclusione nel testo finale. SynthID sfrutta questo sistema per intervenire sul modello, e aggiunge informazioni che compongono un watermark unico nel contenuto generato. Questo marchio, completamente invisibile per l’utente finale, permette di identificare se un testo è stato creato grazie a un’AI generativa, come ChatGPT o Gemini.

È interessante notare che Google ha impiegato questa tecnologia con Gemini sin dalla scorsa primavera. Un altro aspetto positivo è che l’inserimento del watermark tramite SynthID non compromette la qualità, la precisione e la velocità della produzione dei testi. Tuttavia, come evidenziato da Google stesso, ci sono delle limitazioni.

Limitazioni di SynthID Text

SynthID non è ancora una soluzione perfetta. Le sue limitazioni includono la scarsa funzionalità con testi brevi e l’impossibilità di applicare il watermark su testi già rielaborati o tradotti. Inoltre, non è applicabile in risposte che trattano argomenti fattuali, poiché modificare il pattern di scelta dei token in questi casi potrebbe compromettere la qualità e la precisione del testo finale.

Google non è l’unica società che sta cercando di affrontare il problema della tracciabilità dei contenuti prodotti dalle AI. Anche OpenAI è al lavoro su tecnologie simili, mirate a inserire watermark o metadati nei testi generati dalle proprie intelligenze artificiali. Tuttavia, il progetto è stato recentemente rinviato per ragioni commerciali.

man operating laptop on top of table

Legislazione e obblighi futuri

Nel panorama globale, alcune normative stanno iniziando a emergere riguardo l’utilizzo di watermark. In Cina, per esempio, le imprese sono obbligate ad applicare watermark nei contenuti creati da AI a causa di una legge statale. Inoltre, anche in California si sta valutando l’opportunità di implementare un obbligo simile. Questa situazione sottolinea l’importanza crescente della tracciabilità e della responsabilità legata ai contenuti generati artificialmente.

La crescente prevalenza dell’uso di intelligenza artificiale solleva interrogativi etici e legali fondamentali. Con la continua evoluzione tecnologica, aziende come Google e OpenAI stanno assumendo un ruolo di primo piano nell’affrontare le sfide legate alla gestione, identificazione e tracciamento dei contenuti generati dalle AI.

È evidente che strumenti come SynthID Text possono apportare una significativa innovazione nel settore, contribuendo al contesto di utilizzo responsabile delle tecnologie generative. Nonostante le attuali limitazioni, il progressivo sviluppo di queste tecnologie potrebbe facilitare un ulteriore passo verso la protezione dei contenuti digitali e l’affermazione della fiducia nell’uso delle AI.

Continue Reading

Previous: Il Governo Inglese Lancia un Programma di Sicurezza per l’Intelligenza Artificiale contro i Deepfake
Next: Collaborazione tra Qualcomm e Mistral: Rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale on-device

Articoli Correlati

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1
  • News

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

Redazione 13 Ottobre 2025
720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9
  • News

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

Redazione 4 Ottobre 2025

Cerca

Ultimi Articoli

Meta-lancia-la-sua-AI-la-vision-di-LeCun-Weekly-AI-60
  • News

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News

Redazione 13 Ottobre 2025
La notizia dell’ingresso di Andrew Tulloch in Meta Platforms ha messo sotto i riflettori la continua strategia...
Leggi tutto Read more about Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch – AI News
Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI 2025-10-12-Sora-2-e-lo-scontro-tra-Silicon-Valley-e-Hollywood-sul-modello-opt-out-per-i-diritti-dautore-1

Scontro tra Silicon Valley e Hollywood sui diritti d’autore per l’AI

13 Ottobre 2025
Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire» 720606ffdf8c611f88da820cb6f1c6f9

Yoshua Bengio lancia l’allarme: «Svegliatevi… L’IA sta già imparando a mentire»

4 Ottobre 2025
Approvata la legge sull’intelligenza artificiale 2020-italia2-scaled

Approvata la legge sull’intelligenza artificiale

4 Ottobre 2025
OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio Sora-2-1

OpenAI presenta Sora 2: il nuovo modello per generare video e audio

4 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.